martedì 28 giugno 2016

I Diritti Umani e l'Ordine dell'Inquisizione

C'è qualche cosa di più lontano dei Diritti Umani e l'Inquisizione?

Eppure l'Ordine che per secoli fu tra i maggiori protagonisti dell'Inquisizione ha fatto molto per i Diritti Umani. 
A cominciare da Bartolomè de Las Casas e Francisco de Vitoria (XVI secolo), dai teorici della Legge Naturale di ispirazione tomista a J-M. Lebret, l'ispiratore dell'Enciclica Popolorum Progressio, dai preti operai a P. Dominique Pire, premio Nobel per la Pace del 1958.

Però le vicende storiche sono sempre complesse ad essere comprese ed interpretate: i Domenicani, in occasione dell'Ottocentesimo Anniversario della loro fondazione, hanno organizzato un congresso, serio e rivolto più al presente e al futuro che al passato.

Proprio a Salamanca dove per primi svilupparono le radici dei moderni Diritti Umani e del Diritto Internazionale.

Allego il programma per una lettura meditata

http://www.op.org/sites/www.op.org/files/public/documents/fichier/salamanca_congress_programme_eng.pdf

domenica 5 giugno 2016

Natura, contro Natura, oltre la Natura

Natura, contro Natura, oltre la Natura


Quando usiamo il termine ‘natura’ nel linguaggio comune intendiamo il mondo che ci circonda: alberi, animali tramonti oppure eruzioni vulcaniche. Nel linguaggio filosofico si intende piuttosto riferirsi alla ‘essenza’ di qualche cosa, o meglio di qualche ente. In tal caso parliamo di metafisica, o comunque al più alto grado di astrazione che la propria teoria filosofica contempla. Se invece se ne parla a livello di riflessione filosofica morale, allora si intende con ‘natura’ l’essenza dell’uomo che va realizzata. O meglio, così si intendeva. fino a quando la filosofia classica ed illuministica ha dominato il campo intellettuale delle élites sociali.

Poi nel XIX secolo ebbe il sopravvento ‘la Storia’ 


e si giunse nel XX ad affermare che la natura dell’uomo è di non avere natura. Tale spostamento  avvenne definitivamente nel passaggio da M. Scheler ad A. Gehlen. Solo la teologia cattolica tenne duro; ma fino al Concilio Vaticano II. Poi anch’essa abbandonò in gran parte dei suoi rappresentanti questa categoria.