Questo Blog intende servire alla ricerca del fenomeno religioso nelle società cosiddette occidentali. Non che gli altri Paesi e civiltà siano esclusi, ma siamo consapevoli che fuori dell’Europa e dell’America, le religioni e i contesti sociali sono notevolmente diversificati rispetto ai nostri.
Le società occidentali sono tutte eredi - oltre che della Classicità greco-romana -del Pensiero ebraico-cristiano e degli “Immortali Principi dell’ ‘89” (s’intende, 1789 !). Quindi il nostro contesto sociale è segnato dall’aspirazione alla libertà personale, al progresso umano, al benessere individuale e collettivo.
L'eredità storica è ancora molto presente nelle nostre società, ma è sempre più forte il desiderio di cambiamento, di innovazione, non solo tecnologica, ma anche di gestione consapevole della propria vita.
Questo genera tensione con l’esperienza religiosa che, essendo millenaria, contiene in sé tratti non conciliabili automaticamente con i principi ispiratori della nostra società civile e dei relativi "diritti civili".
Il nodo esistenzialmente indistricabile nasce dal fatto che la stessa persona, che ha o si interessa all’esperienza religiosa, è membro della società contemporanea e quindi si trova all’incrocio di tensioni e pensieri contrastanti tra tradizione ed innovazione.